Diocesi di Lucera Troia - notizie, calendario eventi e incontri
- Santo del giorno: S. Ida vergine
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
    • Stemma
      Lettere Pastorali
      Omelie e Interventi
  • Diocesi
    • Informazioni generali
    • Mappa territoriale
    • Vicario generale
    • Cancelliere vescovile
    • Economo diocesano
    • Segretario generale di Curia
    • Presbiterio
    • Collegio dei consultori
    • Consiglio presbiteriale
    • Consiglio pastorale
    • Consiglio affari economici
    • Istituto Sostentamento Clero
    • Capitolo Cattedrale
    • Capitolo Con-Cattedrale
    • Orari Messe
  • Curia Vescovile

    PAROLA ANNUNCIATA

    • Ufficio Pastorale
    • Ufficio Catechismo
    • Ufficio Missionario
    • Ecumenismo e Dialogo Interreligioso
    • Ufficio Migrantes
    • Ufficio Cultura Educazione e Scuola
    • Ufficio Comunicazioni Sociali
    • Consulta Aggregazioni laicali

    PAROLA ACCOLTA E CELEBRATA

    • Ufficio Liturgico
    • Ufficio Pastorale delle Vocazioni
    • Ufficio Diaconato permanente
    • Ufficio Vita consacrata
    • Ufficio Pastorale della Famiglia
    • Servizio Pastorale giovanile
    • Ufficio e Consulta delle Confraternite

    PAROLA TESTIMONIATA

    • Caritas diocesana
    • Ufficio problemi sociali e lavoro
    • Ufficio pastorale della sanità
    • Ufficio pellegrinaggi e pastorale del tempo libero-turismo-sport

    PAROLA CUSTODITA E AMMINISTRATA

    • Ufficio amministrativo
    • Servizio Edilizia di Culto e Ufficio Tecnico
    • Servizio informatico
    • Promozione Beni Culturali Ecclesiastici e Arte Sacra
    • Servizio diocesano per la promozione del sostegno economico della Chiesa
    • Archivio Storico Diocesano
  • Zone pastorali

    LUCERA

    • Cattedrale Maria SS. Assunta in Cielo
    • Cristo Re
    • San Giovanni Battista
    • San Giacomo Maggiore Apostolo
    • Santa Maria della Spiga
    • Santa Maria delle Grazie
    • San Pio X
    • San Matteo Apostolo ed Evangelista
    • San Francesco Antonio Fasani
    • Comunità di Santa Cecilia
    • Basilica San Francesco

    TROIA

    • Con-Cattedrale B. V. Maria Assunta in Cielo
    • Maria SS. Mediatrice
    • Comunità di San Francesco
    • San Secondino
    • San Vincenzo
    • San Nicola di Bari in Orsara
    • Beata Vergine del Carmine in Giardinetto

    BICCARI

    • Natività di Maria Vergine in Alberona
    • Maria Santissima Assunta in Biccari
    • San Giovanni Battista in Castelluccio Valmaggiore
    • Santa Caterina V.M. in Celle di San Vito
    • SS. Salvatore in Faeto
    • Santa Maria Assunta in Roseto

    SAN MARCO LA CATOLA

    • San Donato Vescovo e Martire in Carlantino
    • Santa Croce in Celenza Valfortore
    • San Giovanni Battista in Motta Montecorvino
    • San Nicola di Mira in San Marco La Catola
    • Santa Maria Assunta in Volturara Appula
    • Santa Maria Assunta in Volturino

    CASTENUOVO

    • Santi Pietro e Nicolò in Casalnuovo Monterotaro
    • Santi Pietro e Paolo Apostoli in Casalvecchio di Puglia
    • Santa Maria della Murgia in Castelnuovo della Daunia
    • Santa Maria Assunta in Pietramontecorvino
  • News
  • Info & Contatti
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • email

Stemma

Nello scudo vescovile adottato da S. E. Mons. Giuseppe Giuliano, Vescovo di Lucera-Troia, appare al centro la Croce d’oro e gemmata, così come è raffigurata in un bassorilievo marmoreo custodito nella Cattedrale di Nola. Il riferimento è al Cristo Risorto, vincitore della morte, come mostra l’originale e inversa disposizione delle lettere che pendono dai bracci della Croce: l’Alfa, la lettera dell’inizio, segue, anziché precedere, l’Omega, la lettera della fine, ed è più “pesante”, al punto da far pendere il braccio: la vita dell’uomo e l’intera storia del mondo, infatti, dopo la Pasqua di Cristo “pendono” a favore della vita, quella vera, che viene dalla morte di Cristo ed è più forte della morte. Collocandola al centro dello stemma, mons. Giuliano intende proclamare Gesù Signore, centro della sua vita e del suo ministero: nel Suo Nome glorioso e nella Sua santa amicizia egli vuole vivere il suo episcopato nella Chiesa di Lucera-Troia.
La stella d’argento a otto punte (numero delle beatitudini) in campo azzurro, secondo l’antica tradizione araldica, simboleggia la Vergine Maria, madre di Cristo e della Chiesa; Stella maris (Stella del mare) è uno dei titoli più antichi per la Madonna. Stella maris è uno dei nomi di α Ursae Minoris (la stella polare) perché è stata utilizzata per la navigazione astronomica in mare fin dall'antichità. Il nome venne applicato alla Vergine Maria nella traduzione latina che san Girolamo fece dell'Onomasticon di Eusebio di Cesarea. San Girolamo fa derivare il nome di Maria dall’ebraico mar  yam   («goccia di mare»), in latino Stilla maris, da cui poi il poetico Stella maris, «stella del mare» (= stella polare). San Pascasio Radberto nel IX secolo ha scritto di Maria Stella maris come di una guida da seguire sulla via a Cristo «per non ribaltarsi in mezzo alle onde tempestose del mare».
Nel XII secolo san Bernardo di Chiaravalle ha scritto: «Se i venti della tentazione crescono, se sei spinto contro gli scogli delle tribolazioni, guarda alla stella, invoca Maria; se sei sballottato sulle onde di orgoglio, ambizione, invidia, rivalità, guarda alla stella, invoca Maria; quando la rabbia o l'avarizia o il desiderio carnale assalgono violentemente la fragile nave della tua anima, guarda la stella, invoca Maria». Il titolo, che si ritrova anche nel famoso inno Ave, Maris stella, è una invocazione a Maria come segno di speranza e come guida sicura per i cristiani. Inserendo la stella nel suo stemma, il Vescovo intende scegliere e invocare la santa Madre del Signore come luce e protezione per il nuovo cammino cui è stato chiamato.
Il giglio fiorito indica invece San Giuseppe, Santo onomastico del Vescovo e patrono della Chiesa universale. Nei lessici di iconografia cristiana allo Sposo di Maria viene sempre attribuita la verga gigliata, segno della sua elezione. L'iconografia risale alla Storia di Giuseppe falegname riportata dagli scritti apocrifi (Protoevangelo di Giacomo e lo pseudo-Tommaso): «Giuseppe a 89 anni, rimasto vedovo, venne chiamato dal sommo sacerdote insieme ai vedovi della Giudea, per scegliere tra di essi lo sposo della dodicenne vergine Maria. Ciascun vedovo consegna il proprio bastone che viene deposto nel Santo. Quando vengono ritirati, quello di Giuseppe appare fiorito e una colomba uscì dal bastone e volò sul capo di Giuseppe». Ponendo nel suo stemma il giglio,  mons. Giuliano esprime il desiderio di voler custodire la Chiesa affidatagli con la stessa paternità, discreta e forte, del Custode della santa Famiglia.
Il rosso, che in araldica simboleggia l’amore ardente verso Dio, il prossimo e la giustizia, richiama le virtù degli Apostoli e dei loro successori. L’azzurro, invece, è un voluto omaggio alle città di Lucera e Troia, i cui stemmi civici sono dello stesso colore.
Lo stemma, infine, è completato dai consueti contrassegni vescovili: la croce astile su cui è posto lo scudo e il galero verde con 12 fiocchi, disposti 6 per lato, con il cartiglio che riporta il motto In amicitia Jesu Christi.

______________________
BLASONATURA
“Inquartato rialzato di rosso e d’azzurro, alla croce bizantina pomata d’oro, gemmata ed impreziosita al naturale; dagli estremi del legno trasversale, posto in banda, pendono le lettere greche ω (Omega) e A (Alpha) del penultimo; è accompagnata nel cantone sinistro del capo (II) di una stella raggiante ad otto punte, ed in quello destro della punta (III), da un gambo fiorito di tre gigli, posto in banda, il tutto d’argento.
Lo scudo, accollato ad una croce astile d’oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di verde. Le nappe, in numero di dodici, sono disposte sei per parte, in tre ordini di 1, 2, 3. Sotto lo scudo, nella lista bifida e svolazzante d’argento, il motto in lettere maiuscole di nero: "IN AMICITIA JESU CHRISTI”.

Stemma

Home

DIOCESI LUCERA TROIA
LUCERA - Piazza Duomo, 13 - 71036 Lucera (Fg) - tel 0881/520882 - e-mail: info@diocesiluceratroia.it
Segreteria del Vescovo Tel/Fax 0881/522244 - e-mail: vescovo@diocesiluceratroia.it
TROIA - Piazza Episcopio, 71029 – Troia (Fg) - tel 0881/977051
facebook twitter youtube instagram email
powered by: soluzionimediaweb.it