Sarà inaugurata mercoledì 13 agosto 2025 alle ore 20.00 presso le sale del Palazzo vescovile di Lucera, la mostra collettiva L’Arte vede e dice la Speranza, a cura dell’Ufficio Beni Culturali della diocesi di Lucera-Troia, in collaborazione con il Centro Studi Arti visive Mecenate, del prof. Salvatore Lovaglio e dell’Associazione culturale Terzo Millennio, con il patrocinio del Comune di Lucera nell’ambito delle iniziative di Lucera 2025 – Capitale Cultura Puglia.
La mostra, secondo le intenzioni di mons. Luigi Tommasone, responsabile del progetto e Delegato diocesano per i Beni culturali
vuole essere un contributo culturale nel cammino del Giubileo Ordinario del 2025, che Papa Francesco ha voluto dedicare alla virtù della Speranza. L’iniziativa scaturisce inoltre dalla convinzione di come l’arte e la religione – incontrandosi nella profondità dell’essere della persona, nella ricerca di una pienezza – possano dialogare, essendo entrambe uno strumento di mediazione dell’alterità.
In esposizione opere di artisti tutti originari di Lucera, espressione di linguaggi, tecniche e poetiche eterogenee e qui chiamati ad interrogarsi sui segni di speranza all’interno non solo della propria esperienza esistenziale ma anche di una dimensione globale, che guardi all’Umanità tutta.
La mostra, che si snoda in un suggestivo percorso espositivo attraverso le ricche sale del Museo Diocesano di Lucera, vede esposte opere di Vincenzo Astuto, Cleonice di Muro, Salvatore Lovaglio, Andrea Petrillo, Alessandro Tommasone e René.
Come evidenziato dallo storico dell’Arte Gerardo di Feo, autore del testo critico che accompagna le opere:
il tema della speranza, fulcro dell’intera esposizione, viene esplorato qui con una profondità e una pluralità che superano la semplice rappresentazione iconografica. Dalla concretezza volumetrica della scultura alla suggestione immersiva delle installazioni, passando per la forza evocativa della pittura, ogni opera si fa veicolo di una riflessione intima e al contempo universale.
Questi gli orari di apertura:
- mercoledì 13 agosto: ore 20.00 – 23.00
- sabato 16 agosto: ore 10.00 – 12.00
- domenica 17 agosto: ore 10.00 – 12.00
- sabato 23 agosto: ore 20.30 – 23.00
Visite su prenotazione: 3387097139
Per info.