La città di Lucera e l’intera diocesi di Lucera-Troia si preparano a vivere con fede e devozione i festeggiamenti in onore di Santa Maria Patrona, celeste patrona della città e della diocesi. Di seguito il programma delle celebrazioni liturgiche.
5-13 AGOSTO 2025 – Novena in preparazione alla Festa di Santa Maria Patrona
ore 18.30: Santo Rosario
ore 19.00: Santa Messa presieduta dai parroci della Città
Martedi 5 – Parrocchia San Francesco Antonio Fasani
Mercoledì 6- Parrocchia Santa Maria delle Grazie
Giovedì 7 – Parrocchia San Pio Decimo
Venerdì 8- Parrocchia Cristo Re
Sabato 9- Parrocchia Santa Maria della Spiga
Domenica 10 – Basilica S. Francesco d’Assisi – Santuario S. Francesco Antonio Fasani
Lunedì 11 – Parrocchia San Giovanni Battista
martedì 12 – Parrocchia San Matteo Apostolo ed Evangelista
Mercoledì 13 – Parrocchia San Giacomo Maggiore Apostolo
GIOVEDI’ 14 AGOSTO
Ore 09.00 – 10.30: Sante Messe.
Ore 19.30: Basilica Cattedrale – Vespri Solenni presieduti da S. Ecc. Rev.ma Mons. Giuseppe Giuliano con la cerimonia della “Consegna delle chiavi della Città a Santa Maria” da parte del Sindaco di Lucera. A seguire Storica processione del Simulacro di Santa Maria Patrona in Piazza Duomo. Atto di affidamento della Città allo Vergine e solenne benedizione alla Città e alla Diocesi.
Al termine della processione sarà celebrata la Santa Messa.
Ore 24.00: Basilica Cattedrale – Serenata a Maria (con la partecipazione della Corale S. Cecilia d. Edoardo Di Giovine e delle corali delle parrocchie lucerine).
VENERDI’ 15 AGOSTO – Assunzione della Beata Vergine Maria
Ore 7.30 – 9.00 – 12.00 – 19.00 – 20.30: Sante Messe
Ore 10.30: Solenne Pontificale presieduto da S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Giuliano.
Ore 11.30: Omaggio ai caduti in guerra e deposizione della corona di alloro al Monumento.
SABATO 16 AGOSTO – Festa di San Rocco, Patrono secondario della Città.
Ore 7.30 – 9.00: Sante Messe.
Ore 10.30: Basilica Cattedrale – Solenne Pontificale presieduto da S. Ecc. Rev.ma Mons. Giuseppe Giuliano.
Ore 19.00: da Piazza Duomo – Solenne Processione del Simulacro di Santa Maria Patrona per le vie della Città seguendo il tradizionale percorso. Si invitano i fedeli che abitano lungo il percorso della processione, ad addobbare strade, balconi e finestre con drappi, coperte, fiori, ceri, segni della nostra devozione alla Vergine Maria Nostra Patrona.
Per altre informazioni consulta il programma qui sotto oppure segui la pagina Feste Patronali Lucera.