Tag Archives: giuseppe giuliano

Omelia della Domenica di Pasqua

Cristo è risorto! Cristo è veramente risorto! Celebriamo oggi, con più chiarezza del solito, l’evento decisivo e sempre attuale della Risurrezione, mistero centrale e fondante la nostra fede cristiana. “Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo”. La luce di Cristo, la luce che è Cristo, simboleggiata dal cero pasquale, acceso e splendente, illumina l’umanità, vincendo per sempre le tenebre del … Continue reading Omelia della Domenica di Pasqua »

Omelia della Veglia pasquale

Il Signore è risorto! È questo l’annuncio della sconfitta del buio della morte, è questo l’annuncio che la Chiesa rivolge all’uomo di tutti i tempi della storia. Il Signore si è rialzato dalla palude della morte, Gesù Cristo è il Signore del cosmo e delal storia. La meraviglia per la potenza del Dio dell’impossibile si fa canto e danza di lode e di ringraziamento. “Voglio … Continue reading Omelia della Veglia pasquale »

Omelia al termine della processione del Cristo morto

Dal vangelo di Giovanni (Gv 13). [30] Preso il boccone, egli subito uscì. Ed era notte.  [31] Quand’egli fu uscito, Gesù disse: “Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e anche Dio è stato glorificato in lui. [32] Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. [33] Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete, ma … Continue reading Omelia al termine della processione del Cristo morto »

Celebrazione nella Passione del Signore

Omelia del Venerdì Santo

Il comandamento nuovo lasciato da Gesù nella notte in cui fu tradito – “Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13, 34) – ci conduce ai piedi della Croce, strumento di condanna e di redenzione, mistero luminoso e drammatico, evento risolutivo dei drammi della storia umana e rivelatore dell’amore divino. L’uomo non può vivere senza amore. Perché senza amore, … Continue reading Omelia del Venerdì Santo »

Omelia S. Messa del Crisma 2019

17 aprile 2019. Mercoledì santo, Messa del crisma   I 900 anni della Concattedrale di Troia e i 1000 anni di quella Città     Ricordo dei sacerdoti defunti nell’anno trascorso don Erminio Di Bello mons Raffaele Castielli don Egidio Cascioli don Luciano Marino     Memoria delle ordinazioni presbiterali   50° di ordinazione                  don Angelo Fusco                 … Continue reading Omelia S. Messa del Crisma 2019 »

Settimana biblica, la lettera del Vescovo

Non solamente l’omelia deve alimentarsi della Parola di Dio. Tutta l’evangelizzazione è fondata su di essa, ascoltata, meditata, vissuta, celebrata e testimoniata. La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione. Pertanto, bisogna formarsi continuamente all’ascolto della Parola. La Chiesa non evangelizza se non si lascia continuamente evangelizzare. È indispensabile che la Parola di Dio «diventi sempre più il cuore di ogni attività ecclesiale». La Parola di Dio … Continue reading Settimana biblica, la lettera del Vescovo »

Intervento del Vescovo nel giorno del suo ingresso in Diocesi

ACCOGLIENZA IN PIAZZA TRIBUNALI Ora che sono venuto fra voi, fratelli e sorelle carissimi, desidero presentarmi a voi ed annunciarvi il mistero di Dio, non con una parola sapiente né con una retorica convincente. In mezzo a voi, io non so altro se non Gesù Cristo, e questi crocifisso per amore, e risorto nell’amore. Mi presento a voi, dunque, in debolezza, con timore e trepidazione. … Continue reading Intervento del Vescovo nel giorno del suo ingresso in Diocesi »

Interventi del Vescovo nel giorno dell’accoglienza a Troia

SALUTO A PORTA SAN GIROLAMO I due discorsi di benvenuto, quello del sindaco e quello di padre Gino, mi suggeriscono la risposta, abbastanza scontata. Che cos’è Troia? È una città antica, ma non vecchia. “Antica” significa che è piena di storia. Quando sono venuto, fugacemente, la prima volta [3 novembre 2016 – ndr], sono rimasto un po’ intimidito, perché si respira, da tutte le parti, una storia … Continue reading Interventi del Vescovo nel giorno dell’accoglienza a Troia »